Eventi Passati

Università di Parma , 18 Novembre 2024
Liberarsi dalla necessità del carcere – (1984-2024) L’attualità del pensiero di Mario Tommasini
Convegno organizzato dall'Università di Parma che si propone di “decostruire” i tanti pregiudizi sociali sulla condizione delle persone ristrette e sperimentare percorsi innovativi che consentano di attuare il modello costituzionale di esecuzione della pena e colmare lo iato tra quel modello costituzionale e la realtà delle carceri italiane.
Interviene l'Avv. Valentina Cafaro
Università degli Studi Roma Tre, 14 Novembre 2024
European democracy through law: the role of the ECtHR in building a robust Rule of Law
Roma Tre Annual Lecture tenuta dal Dr. Marko Bošnjak, Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo
Webinar, 8 Novembre 2024
Per una equa tassazione. Fin dove può spingersi la pressione fiscale?
Convegno organizzato dall'Associazione Nazionale Tributaristi Italiani (ANTI), sezione Friuli Venezia Giulia, che si propone di approfondire le ultime novità in materia fiscale ed analizzare le sfide attuali dell'equa tassazione.
Interviene l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Scuola Nazionale di Alta formazione specialistica dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani, 25 Ottobre 2024
Corso di specializzazione per Avvocato Internazionalista
Nel quadro della nuova normativa della professione forense in cui è prevista la possibilità per gli avvocati di conseguire il titolo di specialista mediante la frequenza di Corsi di specializzazione di durata almeno biennale e il superamento di esami finali, la Scuola Nazionale di Alta formazione specialistica dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani ha deciso di attivare la seconda edizione del Corso di specializzazione per Avvocato Internazionalista per il biennio 2024/2026.
Tra i docenti l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Università di Napoli L'Orientale, 18 Ottobre 2024
Cambiamento climatico, diritti umani e migrazioni internazionali
Conferenza organizzata dall'Università di Napoli L'Orientale nell'ambito del Progetto di Ateneo "Antropocene/Capitalocene e migrazioni internazionali: una lettura critica".
Interviene l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Palazzo Montecitorio, 18 Ottobre 2024
L’impatto della Convenzione europea dei diritti umani negli ordinamenti interni
Conferenza organizzata dall’Institut des droits de l’homme des avocats européens (IDHAE) e dall’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, che prevede una lectio magistralis dell’ex Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Guido Raimondi, e a seguire l'intervento di avvocati europei esperti nel contenzioso in materia di diritti umani dell’IDHAE sull’impatto della CEDU nei rispettivi ordinamenti giuridici
Piattaforma FAD dell'Ordine degli Avvocati di Roma, 17 Giugno 2024
La revocazione europea secondo la riforma Cartabia – Dialoghi tra sistemi
Convegno organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Roma che mira ad approfondire le questioni processuali-civilistiche e i profili internazionali relativi alla revocazione europea, nuovo mezzo straordinario di impugnazione codificato nell'ordinamento italiano dalla riforma Cartabia.
Interviene l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Università di Strasburgo, 14 Giugno 2024
Dialogue entre la Cour européenne des droits de l’homme et la Doctrine
Quarto convegno annuale organizzato dall'Istituto di ricerca "Carré de Malberg" dell'Università di Strasburgo e dalla Corte europea dei diritti dell'uomo.
L'intervento sulla sentenza resa dalla Corte nel caso Wałęsa c. Polonia sarà tenuto dall'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Bruxelles, 27 Maggio 2024
Human Rights Beyond Territory and State
Conferenza su "Human Rights Beyond Territory and State - Climate Change, Migration, Extraction", organizzata dall'Università di Antwerp nell'ambito dello Scientific Research Network ETOs in Practice, 27-29 maggio 2024
Università degli Studi di Milano, 17 Maggio 2024
Strumenti e metodi di protezione della proprietà, del godimento dei beni e dell’integrità del patrimonio culturale nell’ordinamento internazionale
Convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano in occasione del settantesimo anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo Addizionale n° 1 alla CEDU.
L'intervento sulle "Condizioni di proponibilità dei ricorsi individuali alla Corte europea dei diritti dell’uomo per violazioni del diritto al godimento dei beni" sarà tenuto dall'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Certosa di Pontignano - Siena, 16 Maggio 2024
Le sanzioni Consob a 10 anni dalla sentenza Grande Stevens
Convegno sulle sanzioni Consobo a 10 anni dalla sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti umani, organizzato dall'Università degli Studi di Siena nell'ambito del modulo Jean Monnet "Financial Markets and Administrative Sanctions in the EU legal framework", coordinato dalla Prof.ssa Elena Bindi, con la partecipazione, fra gli altri, di Paulo Pinto de Albuquerque (Università di Lisbona), Andrea Saccucci (Università della Campania), Andrea Pisaneschi (Università di Siena), Francesco Clarich (Università di Roma Sapienza), Paolo Luccarelli (Galante e associati) e Marco Ventoruzzo (Università Bocconi di Milano)
Santa Maria Capua Vetere, 9 Maggio 2024
Le sanzioni nel conflitto russo-ucraino: uno sguardo d’insieme
Seminario sulle sanzioni adottate dall'Unione europea in relazione al conflitto russo-ucraino con introduzione del Prof. Andrea Saccucci (Università della Campania Luigi Vanvitelli) e relazione del Prof. Mirco Sossai (Università di Roma III).
Roma, 11 Aprile 2024
Coesione sociale e diritto internazionale
Kick-off Meeting del PRIN 2022 “Social Cohesion and International Law” organizzato presso l'Università degli Studi di Roma "Unitelma Sapienza", 11-12 aprile 2024, su "Coesione sociale e sostenibilità del debito pubblico nella prospettiva del diritto internazionale" (sessione I), "Coesione sociale, valori fondamentali e diritti umani: prospettive di indagine nelle periferie d’Europa" (sessione II), "Cambiamento climatico, sostenibilità e coesione intergenerazionale" (sessione III) e "Digitalizzazione e coesione sociale nella prospettiva del diritto internazionale" (sessione IV)
Torino, 8 Aprile 2024
Giustizia e Conflitti
Ciclo di seminari su Giustizia e Conflitti organizzati dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino che si aprirà l'8 aprile 2024 con un primo incontro su "La rinnovata centralità della Corte internazionale di giustizia come strumento per la soluzione dei conflitti?", cui parteciperanno la Prof.ssa Paola Gaeta del Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra e il Prof. Andrea Saccucci dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanviteli.
Firenze, 25 Marzo 2024
Il Protocollo tra Italia e Albania in materia di migrazione
Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze su "Il Protocollo tra Italia e Albania in materia di migrazione. Profili di legittimità costituzionale e sovranazionale e
rischi per i diritti fondamentali", con interventi di Francesca Biondi Dal Monte (Scuola Superiore Sant’Anna), Eralda Çani – Andrea Mazelliu (Università di Tirana), Luca Masera (Università di Brescia), Chiara Favilli (Università di Firenze), Francesca De Vittor (Università Cattolica del Sacro Cuore), moderati da Micaela Frulli (Università di Firenze) e conclusioni di Massimo Starita (Università di Palermo) e Andrea Simoncini (Università di Firenze).
Roma, 14 Marzo 2024
Revisione e revocazione europea dopo la riforma Cartabia
Convegno organizzato dall'Unione forense per la tutela dei diritti umani presso la Corte di Cassazione sulle caratteristiche, potenzialità e criticità dei nuovi istituti della “revocazione europea” (art. 391-quater c.p.c.) e della “revisione europea” (art. 628-bis c.p.p.) introdotti dalla riforma Cartabia, con introduzione del Presidente dell'Unione forense, Avv. Anton Giulio Lana, relazioni della Dott.ssa Matilde Brancaccio (Corte di cassazione) e del Prof. Avv. Simone Lonati (Università Bocconi di Milano) per la parte processuale penale, del Dott. Roberto Conti (Corte di cassazione) e dell'Avv. Prof. Sergio Menchini (Università di Firenze) per la parte processuale civile, e del Prof. Avv. Andrea Saccucci (Università della Campania Luigi Vanvitelli) per la parte internazionale ed europea, e conclusioni del Dott. Guido Raimondi (già Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo).
Milano, 22 Febbraio 2024
Il nuovo rimedio della revisione europea previsto dall’art. 628-bis c.p.p.
Evento organizzato dalla Camera penale di Milano nell'ambito della Formazione permanente per l'anno 2024 sul tema "Processo penale e rimedi alle violazioni delle garanzie europee. Il nuovo strumento previsto dall'art. 628-bis c.p.p.", con introduzione del Prof. Avv. Simone Lonati (Università Luigi Bocconi di Milano) ed interventi del Dott. Sergio Beltrani (Corte di cassazione), del Dott. Matteo Fiori (Consiglio d'Europa) e del Prof. Avv. Andrea Saccucci (Università della Campania Luigi Vanvitelli).
Roma, 7 Febbraio 2024
Il divieto di espulsione collettiva nel diritto internazionale e dell’Unione europea
"Europa in libri" in collaborazione con il forum "Immigrazione, Frontiere e Asilo" dell'Associazione italiana studiosi di diritto dell'Unione europea (AISDUE) organizza un evento di presentazione del volume di Francesco Luigi Gatta dal titolo "Il divieto di espulsione collettiva nel diritto internazionale e dell'Unione europea" presso il Centro Europe Direct di Roma in Via Ostiense n. 159. L'evento è visibile online al seguente link: https://youtube.com/live/kD-eExnRmDE?feature=share
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e online, 19 Gennaio 2024
Vulnerabilità. Profili di un concetto fra dimensione sovranazionale e applicazioni nel diritto penale interno
Corso di formazione promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e finanziato dal Ministero della Giustizia che mira a sensibilizzare gli operatori del diritto sul tema della vulnerabilità in una prospettiva di internazionalizzazione del diritto penale. Suddiviso simbolicamente in tre moduli, il corso affronta le declinazioni antropocentriche, ambientali e sostenibili del concetto di vulnerabilità. La lezione introduttiva su "Il sistema dei diritti garantiti: l’influenza della Convenzione EDU sul diritto punitivo interno" sarà tenuta dal Prof. Andrea Saccucci
Università degli Studi di Teramo e online, 18 Gennaio 2024
Estradizione e pene perpetue: recenti sviluppi nella giurisprudenza internazionale e italiana
Evento organizzato dall'Università degli Studi di Teramo in collaborazione con il Gruppo di interesse della SIDI su Diritto internazionale ed europeo dei diritti umani (DIEDU).
Introduce e modera l'Avv. Roberta Greco, interviene l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", 6 Dicembre 2023
L’Arbitrato nei rapporti commerciali internazionali
Convegno organizzato dall'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", di concerto con la Camera degli Avvocati Internazionalisti e il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli.
Interviene l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Università degli Studi di Teramo , 30 Novembre 2023
Salute mentale e carcere nella prospettiva dei diritti fondamentali
Convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Teramo nell'ambito della Jean Monnet Chair in European Criminal Justice.
Intervengono gli Avv.ti Roberta Greco e Valentina Cafaro
Università di Ferrara, 16 Novembre 2023
Alternative dispute resolution in International and EU Law
The fifth edition of the biennial conference of the Italian Branch of the International Law Association will take place on 16 November 2023 at the Department of Law of the University of Ferrara.
The conference will be held in hybrid mode, ensuring an in-presence participation of a maximum of 50 people, and a distance participation of a maximum of 200 people.
Among the speakers, Professor Andrea Saccucci
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli , 13 Novembre 2023
Autonomous Weapons System and the Protection of the Human Person: An International Law Analysis – Diego Mauri
Presentazione del libro "Autonomous Weapons System and the Protection of the Human Person: An International Law Analysis", Diego Mauri (Elgar, 2022).
Nell'occasione sarà proiettato il film-documentario "Storia di Nessuno" di Costantino Margiotta, seguito da un dibattito.
Modera l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 9 Novembre 2023
Accesso alla giustizia e giurisdizione nel contenzioso transfrontaliero – Olivia Lopes Pegna (Cacucci, 2022)
Presentazione del Volume "Accesso alla giustizia e giurisdizione nel contenzioso transfrontaliero" di Olivia Lopes Pegna (Cacucci, 2022). Lo studio esamina quelle tecniche processual-civilistiche volte ad evitare un diniego di giustizia nell'ambito del contenzioso transfrontaliero. Interviene l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Scuola nazionale di Alta Formazione Specialistica, 6 Ottobre 2023
Corso di specializzazione per Avvocato in tutela dei diritti umani e protezione internazionale
Corso per Avvocato internazionalista dalla durata biennale predisposto dalla Scuola Nazionale di Alta formazione specialistica dell’Unione forense in convenzione con la Scuola Superiore dell'Avvocatura, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze, il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli", la Facoltà di Giurisprudenza della "Sapienza" Università di Roma, l'Università di Macerata e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Udine
Teatro Sociale di Trento, 28 Settembre 2023
X Congresso giuridico distrettuale: il ruolo dell’avvocato in una stagione di riforme tra efficienza ed efficientismo
X Congresso Giuridico Distrettuale organizzato unitamente dai Consigli dell’Ordine di Bolzano e di Rovereto
Via GoogleMeet, 22 Settembre 2023
Human rights in detention: il caso dell’hotspot di Lampedusa al vaglio della Corte europea dei diritti dell’uomo
Incontro organizzato dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Teramo nell'ambito della September School 2023 - Modulo Jean Monnet.
Interviene l'Avv. Roberta Greco
Canale Youtube Ordine Avvocati Roma, 11 Luglio 2023
I ricorsi individuali alla Corte europea dei diritti umani
Convegno organizzato dall’Unione forense per la tutela dei diritti umani, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
All'evento interverrà l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Università degli Studi di Teramo e via Google Meet, 18 Maggio 2023
Accesso all’acqua potabile e investimenti stranieri per la gestione di servizi idrici
Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Teramo.
All'incontro interverrà l'Avv. Roberta Greco
Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 5 Maggio 2023
I danni da inquinamento prodotti dall’ILVA
Convegno organizzato dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e finanziato dal programma PRIN 2020 che si propone di offrire una panoramica della giurisprudenza italiana ed europea in materia di danni da inquinamento prodotti dall'ILVA
Università degli Studi di Napoli L'Orientale, 3 Maggio 2023
Le migrazioni nel Mediterraneo
Conferenza organizzata dal Dipartimento di scienze umane e sociali dell'Università di Napoli L'Orientale, che mira a fornire una panoramica sulle migrazioni forzate a livello internazionale. L'incontro si inserisce nell'ambito delle attività del progetto “MOBS - Mobilities, solidarities and imaginaries across the borders: the mountain, the sea, the urban and the rural as spaces of transit and encounters” e del centro di elaborazione culturale “Mobilità, migrazioni internazionali”
Università degli Studi di Napoli L'Orientale, 3 Maggio 2023
Le migrazioni nel Mediterraneo
Conferenza organizzata dal Dipartimento di scienze umane e sociali dell'Università di Napoli L'Orientale, che mira a fornire una panoramica sulle migrazioni forzate a livello internazionale. L'incontro si inserisce nell'ambito delle attività del progetto “MOBS - Mobilities, solidarities and imaginaries across the borders: the mountain, the sea, the urban and the rural as spaces of transit and encounters” e del centro di elaborazione culturale “Mobilità, migrazioni internazionali”
Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 13 Febbraio 2023
Gli “occhiali” del giudice europeo dei diritti umani
Lezione magistrale di Guido Raimondi, Presidente di Sezione della Corte di cassazione e già Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo.
All'incontro interverrà l'Avv. Roberta Greco
Università degli Studi Roma Tre, 19 Dicembre 2022
Malattia mentale, REMS e carcere: a dieci anni dal ‘definitivo superamento degli OPG’
Convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre”, in collaborazione con il Centro Studi Diritto penitenziario e Costituzione e il Centro interdisciplinare di studi sul Diritto sanitario, che intende offrire una riflessione, dopo dieci anni dalla l. n. 9/2012, sulla riforma che ha condotto alla sostituzione degli OPG (ospedali psichiatrici giudiziari) con le REMS (residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza).
All'incontro parteciperà in qualità di relatore l'Avv. Valentina Cafaro.
Università degli Studi di Teramo, 24 Novembre 2022
Recenti sviluppi: imprese e diritti umani
Conferenza dal titolo "Recenti sviluppi in materia di imprese e diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea", promossa dall’Università degli Studi di Teramo, con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), il Gruppo di Interesse su diritto internazionale e diritti umani della Società Italiana di Diritto Internazionale e Human Rights International Corner
Università degli Studi della Tuscia, 17 Novembre 2022
Asilo e immigrazione tra tentativi di riforma e supplenza dei giudici
Quinto Convegno Annuale dell’Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM), sezione del progetto Migrazioni Europa Diritto (MED) del Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU) dell’Università degli studi della Tuscia, che si propone di fornire un bilancio quinquennale del quadro legislativo e giurisprudenziale, comunitario e nazionale, in tema di asilo e immigrazione
The Ashworth Centre, Honourable Society of Lincoln’s Inn, London, 23 Settembre 2022
DELF Annual Conference 2022
Conferenza annuale del Defence Extradition Lawyers Forum (DELF), Londra, 23 settembre 2022, con la presentazione di apertura del giudice Fordham e quattro panels di esperti internazionali che discuteranno di varie problematiche attuali in materia estradizionale
via Zoom, 7 Luglio 2022
L’arbitrato e i procedimenti innanzi alla CEDU
Webinar su "L'arbitrato e i procedimenti innanzi alla CEDU" che avrà luogo il 7 luglio 2022.
Il seminario sarà introdotto dall'Avv. Corrado Rosano, Presidente della Delegazione Lazio del CEAM, e i relatori saranno il Prof. Avv. Andrea Saccucci e l'Avv. Domenico Pauciulo.
L'evento è in fase di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati di Roma
Via Microsoft Teams , 18 Marzo 2022
La responsabilità dello Stato per le violazioni dei diritti umani commesse dalle imprese: recenti sviluppi
Lezione di dottorato tenuta dalla Prof.ssa Roberta Greco e organizzata dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Giurisprudenza - Dottorato di ricerca in diritto pubblico, che si propone di esaminare i profili di responsabilità dello Stato per le violazioni dei diritti umani commesse dalle imprese
via Zoom, 25 Febbraio 2022
Webinar: L’esaurimento delle vie di ricorso interne
Webinar organizzato dal Global Campus of Human Rights (Venezia Lido) che si propone di approfondire le questioni teoriche legate alla nascita, alla ratio e all’evoluzione del principio dell’esaurimento delle vie di ricorso interne, nonché le questioni pratiche relative alle tecniche di proposizione delle doglianze in materia di diritti fondamentali davanti ai tribunali interni e alla Corte di Strasburgo.
Per iscriversi consultare il sito: https://gchumanrights.org/
Via Microsoft Teams , 21 Febbraio 2022
La crisi alla frontiera tra Polonia e Bielorussia
Convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo, che si propone di approfondire la nozione di "hybrid attack" e i suoi riflessi sul diritto internazionale
via Zoom, 28 Gennaio 2022
La CEDU ed il processo tributario
Convegno organizzato dall'Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi (UNCAT) insieme alla Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto, che mira ad approfondire il tema dei vecchi e nuovi profili d'incidenza tra forma e sostanza alla luce della sentenza CEDU del 28 ottobre 2021 che ha definito il caso Succi e altri c. Italia
Via Microsoft Teams , 3 Dicembre 2021
Diretta applicabilità della CEDU
Webinar dal titolo "Diretta applicabilità della CEDU. Quo vadis dopo la sentenza Padula delle Sezioni Unite?" organizzato dall'Università degli Studi di Palermo in collaborazione con il Gruppo di interesse "Diritto interno e Diritto internazionale" della Società italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell'Unione europea
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Via Microsoft Teams , 19 Novembre 2021
La tutela dei minori e delle donne nel contesto migratorio
Convengo organizzato dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro insieme all'Unione forense per la tutela dei diritti umani, in occasione del quale verrà approfondito il tema della vulnerabilità di minori e donne nel contesto migratorio e presentato l’Osservatorio sulla giurisprudenza CEDU avviato dall'UFTD e finanziato dalla Fondazione Terzo Pilastro Internazionale
Via Microsoft Teams , 18 Novembre 2021
L’Unione europea e l’esternalizzazione delle frontiere: profili di attribuzione della responsabilità internazionale
Seminario organizzato dalle cattedre di Diritto internazionale (prof. Andrea Saccucci e prof. Maria Chiara Vitucci) e dalla cattedra di Tutela internazionale dei diritti umani (prof. Giorgia Bevilacqua) dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
via Zoom, 10 Novembre 2021
Riflessioni sulla prova
Ciclo di incontri organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Udine, di concerto con l'Ordine di Trieste, Gorizia e Pordenone, che si propone di approfondire il tema della prova nell'ambito del procedimento penale e civile anche alla luce della giurisprudenza Cedu, nonché nel processo tributario e disciplinare forense
via GoToWebinar, 5 Novembre 2021
Corso di specializzazione sulla tutela europea dei diritti umani
Corso di specializzazione organizzato dall’Unione forense per la tutela dei diritti umani rivolto allo studio del funzionamento del sistema di tutela dei diritti fondamentali, con un particolare focus sul sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e delle tutele previste nel diritto dell’Unione europea, in occasione di sei incontri tenuti da autorevoli esperti

Via piattaforma Zucchetti , 22 Giugno 2021
Protocollo n. 16. Riaprire il cantiere in Parlamento
Convegno organizzato da AreaDG Cassazione che mira a riaccendere i riflettori del mondo accademico e parlamentare sulla decisione di sospendere la ratifica del Protocollo n. 16 alla CEDU.
via Microsoft Teams, 22 Giugno 2021
Il diritto all’acqua negli arbitrati internazionali in materia di investimenti
Incontro organizzato dall'Università di Roma Tor Vergata su "Il diritto all'acqua negli arbitrati internazionali in materia di investimenti". In occasione della conferenza tenuta dall'Avv. Roberta Greco verrà presentato il libro "The Human Right to Water and International Economic Law", Giappichelli/Routledge, 2020
via Webex, 20 Maggio 2021
Recenti sviluppi in tema di giurisdizione extraterritoriale
Seminario relativo ai recenti sviluppi in tema di giurisdizione extraterritoriale, un confronto tra la Corte europea dei diritti dell’uomo e il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite. Evento organizzato dall’Istituto di Studi internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nell’ambito del progetto di ricerca D.3.2. “Immigrazione e integrazione. Società multietnica e tutela della dignità della persona”
via Microsoft Teams, 12 Maggio 2021
Migrazioni via mare e rispetto dei diritti umani
Seminario che si propone di offrire una disamina delle evoluzioni ed involuzioni della giurisprudenza internazionale in relazione alle migrazioni via mare. L'evento è organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca sul diritto internazionale e dell'Unione europea Vincenzo Starace, in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Principi giuridici ed istituzioni fra mercati globali e diritti fondamentali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Via ZOOM, 12 Maggio 2021
La giurisprudenza di Strasburgo nel processo penale interno
Seminario che mira ad esaminare l’apporto fornito dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dalla giurisprudenza della Corte europea nell’ambito del processo penale interno.
L’evento è organizzato dalla Camera Penale di Milano e vedrà, tra gli altri, l’intervento del Dott. Roberto Chenal, attuale giudice della Corte europea, e dell’Avv. Prof. Andrea Saccucci
via Webex, 16 Aprile 2021
Quali ampliamenti della giurisdizione civile per le vittime di gravi violazioni dei diritti umani?
L’Università di Firenze - Dipartimento di Scienze Giuridiche, nell’ambito dei “Dialoghi sui diritti umani”, organizza per il 16 aprile un incontro sul tema “Quali ampliamenti della giurisdizione civile per le vittime di gravi violazioni dei diritti umani?”. Durante l’evento sarà presentato il seguente volume: S. Forlati, P. Franzina (eds.), Universal Civil Jurisdiction: Which Way Forward?, Brill/Nijhoff, 2020
via Microsoft Teams, 13 Aprile 2021
Ciclo di incontri sulle carriere internazionali
Ciclo di incontri di orientamento alle carriere internazionali organizzato dall’Università di Bari, in collaborazione con il Centro interdipartimentale di ricerca sul Diritto internazionale e dell’Unione europea Vincenzo Starace.
Durante le tavole rotonde, i partecipanti potranno comprendere i passi da compiere per accedere alla carriera diplomatica, ad attività lavorative e stages presso le Nazioni Unite, l’Unione europea e le ONG, nonché alla professione forense nell’ambito del contenzioso internazionale.
via GoToWebinar, 9 Aprile 2021
Corso di specializzazione in “Diritti umani e protezione internazionale”
Corso di specializzazione organizzato dall’Unione forense per la tutela dei diritti umani che si propone di offrire una descrizione approfondita dei principali strumenti internazionali di tutela dei diritti umani, allo scopo di stimolare negli operatori giuridici, e particolarmente nella classe forense, l’attenzione per i temi del riconoscimento internazionale dei diritti e delle libertà fondamentali e dell’operatività di una serie di meccanismi azionabili per la loro protezione sul piano interno ed internazionale
Via ZOOM, 26 Marzo 2021
Rescuing lives in the Central Mediterranean: contemporary challenges
Virtual conference on contemporary challenges in rescuing lives in the Central Mediterranean, with the participation of Roberta Greco, lawyer in the “Libra case”. This event is organized by ASGI, Aditus Accessing Rights, Jesuit Refugee Service and Fondation Assistance Internationale
via Webex, 22 Marzo 2021
“Special relationship of dependency”
Guest lecture on the scope and the reach of the right to be rescued at sea following the recent decision of the UN Human Rights Committee on Italy’s responsibility in relation to the shipwreck and subsequent drowning of over 200 people occurred on 11 October 2013 in the Maltese search and rescue waters. This event is held by the International Human Rights Legal Clinic within the University of Turin
Via ZOOM, 15 Marzo 2021
Charla de los Capítulos del CEA sobre el Código de Buenas Prácticas Arbitrales del Club Español de Arbitraje
Evento organizzato dal Capitolo Brasiliano del Club Español de Arbitraje (CEA) per condividere e raccogliere le esperienze di vari rappresentanti di diversi Capitoli del CEA del Código de Buenas Prácticas Arbitrales recentemente pubblicato. Verranno discussi temi legati alle “Instituciones y Procedimientos Arbitrales” e ai “Deberes de los Árbitros, Abogados y Peritos”.
Interviene l'Avv. Simona Scipioni
via Microsoft Teams, 11 Marzo 2021
Naufragio con spettatori
Seminario sulla rivoluzionaria pronuncia del Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite che ha visto condannare l'Italia per il naufragio avvenuto nell'ottobre 2013 in acque SAR maltesi, dove persero la vita oltre 200 persone. L'iniziativa interdisciplinare è organizzata dai Dottorati di ricerca dell'Università degli Studi di Palermo e dal Centro interdipartimentale di ricerca MIGRARE
via Microsoft Teams, 9 Marzo 2021
Beyond Hirsi: the interception of migrants at sea
This event is organised by the Utrecht University in the framework of the LLM programme in Public International Law, course modules of International Refugee Law and of Irregular Migration and the Law of the Sea. The webinar provides a specialised training about legal grounds for the interception of migrants at sea, taking into account some recent international case-law, including the ECtHR decision in the Hirsi case
via Microsoft Teams, 19 Febbraio 2021
Seminario sui ricorsi interstatali in materia di diritti umani
Secondo seminario sulle tendenze della prassi in materia di ricorsi interstatali sui diritti umani organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con i Gruppi SIDI sul Diritto del contenzioso internazionale e su Diritto internazionale e diritti umani
via Microsoft Teams, 11 Febbraio 2021
70 anni di attività della Corte europea dei diritti dell’uomo
Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara per commemorare i 70 anni di attività della Corte europea dei diritti dell'uomo, con la partecipazione di Guido Raimondi, già Presidente della Corte europea, Roberto Chenal, attuale giudice della Corte europea, e Andrea Saccucci
Milano, 11 Dicembre 2020
Seminario sui ricorsi interstatali in materia di diritti umani
Primo seminario sulle tendenze della prassi in materia di ricorsi interstatali sui diritti umani organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con i Gruppi SIDI sul Diritto del contenzioso internazionale e su Diritto internazionale e diritti umani
via Microsoft Teams, 3 Dicembre 2020
Working in the migration field: rethinking approach and strategies
Round table of presentation of the new Master Course in “Migration, rights, integration” of the University of Palermo. The course provides a specialised training about contemporary human migrations, and about the problems related to the reception and integration of migrants in European societies, with special attention to Italy.
Roma, 13 Novembre 2020
Corso di specializzazione sulla tutela europea dei diritti umani
XXI edizione del Corso di specializzazione sulla Tutela europea dei diritti umani organizzato dall'Unione forense per la tutela dei diritti umani articolato in una serie di sei incontri della durata di tre ore ciascuno che si terranno in modalità mista (in presenza e online), ogni venerdì dal 13 novembre 2020 al 18 dicembre 2020, dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Webinar su piattaforma ZOOM, 11 Novembre 2020
La tutela dei diritti fondamentali in Europa. Le intersezioni del diritto convenzionale e dell’UE col diritto penale interno
Corso che si propone di fornire le nozioni fondamentali del sistema convenzionale e del diritto dell’Unione europea in materia penale e gli strumenti per integrarle nell’attuale assetto dell’ordinamento interno, organizzato dall'Unione delle Camere Penali Italiane, con la propria Scuola di Alta Formazione Specialistica dell’Avvocato Penalista, l’Osservatorio Europa UCPI, l’Osservatorio Corte Costituzionale UCPI nonché il Global Campus of Human Rights. Interviene Andrea Saccucci.
Venezia, 6 Novembre 2020
La Convenzione europea dei diritti umani 70 anni dopo: uno strumento vivente
Convegno organizzato dall'Università di Venezia in collaborazione con il Consiglio d'Europea e l'Ordine degli Avvocati di Venezia per commemorare il 70 anniversario della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, con la partecipazione di Guido Raimondi, già Presidente della Corte europea, Raffaele Sabato, attuale giudice della Corte europea, e Andrea Saccucci
Santa Maria Capua Vetere, 30 Ottobre 2020
La riapertura dei processi in esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo
Seminario organizzato dall'Università della Campania Luigi Vanvitelli - Dottorato su Internazionalizzazione dei sistemi giuridici e diritti fondamentali - sulla riapertura dei processi in esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, con interventi di Roberta Greco (LUMSA di Roma) e Andrea Saccucci.
Webinar, 27 Maggio 2020
Litigating Covid-19 under international law
Webinar organizzato dalla International Law Association sui temi del contenzioso internazionale ai tempi del Covid-19
Webinar, 30 Aprile 2020
Diritti umani ed emergenza sanitaria: la CEDU ai tempi del Covid-19
Webinar organizzato da Ius in Itinere sull'impatto dell'emergenza sanitaria causata dalla pandemia da Covid-19 sulla Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Torino, 25 Febbraio 2020
The Role of Strategic Litigation in Addressing Systemic Violations of the ECHR
Lezione inaugurale della International Human Rights Legal Clinic dell'Università di Torino
Palermo, 17 Febbraio 2020
Rights and Procedures – Winter School del Dottorato in Diritti umani dell’Università di Palermo


Roma, 22 Novembre 2019
Corso di specializzazione sulla tutela dei diritti umani
L’Unione forense organizza la ventesima edizione del corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani”. Il corso, primo del suo genere in Italia, è rivolto allo studio del funzionamento del sistema di tutela dei diritti fondamentali, con un particolare focus sul sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e delle tutele previste nel diritto dell’Unione europea.
Il corso si articolerà in una serie di sei incontri, della durata di tre ore ciascuno, che si terranno presso la Cassa Forense, in Roma, Via Ennio Quirino Visconti n. 6/8 i seguenti venerdì: 15 novembre 2019, 22 novembre 2019, 29 novembre 2019. I seguenti incontri di venerdì 6 dicembre 2019, 13 dicembre 2019 e 20 dicembre 2019 si terranno invece presso la sede del CNF nella Sala “Aurora”, sita in Roma, via del Governo vecchio, n. 3.
Per maggiori informazioni consulta il sito www.unionedirittiumani.it
Santa Maria Capua Vetere, 17 Ottobre 2019
Esecuzione e obblighi di adeguamento delle sentenze della Corte edu: esperienze a confronto
Un convegno di approfondimento sull'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo organizzato dal Dottorato in internazionalizzazione dei sistemi giuridici e tutela dei diritti fondamentali del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Venezia, 10 Luglio 2019
Workshop tematico di approfondimento: Introduzione al diritto penale europeo – IV incontro
I workshop rappresentano un momento di approfondimento delle tematiche affrontate nel Corso “Introduzione al Diritto Penale Europeo” promosso dalla Commissione Diritti Umani del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia e dalla Commissione Europa e Rapporti Internazionali della Camera Penale Veneziana in collaborazione con l’Osservatorio Europa dell’Unione delle Camere Penali Italiane.