Eventi

Università di Torino, 18 Settembre 2025
I nodi irrisolti delle misure di sicurezza a contenuto terapeutico
Convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino dedicato all'analisi delle attuali sfide della riforma delle misure di sicurezza personali a contenuto terapeutico avviata nel lontano 2012, alla luce delle recenti denunce della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Interviene l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Palazzo Castiglioni, Milano, 6 Giugno 2025
La sfida del diritto europeo della sostenibilità per la catena del valore
Evento organizzato nell’ambito delle attività del modulo Jean Monnet AENEAS e finanziato dall’Unione Europea, che vuole essere un'occasione di riflessione ed incontro fra le componenti del mondo dell’università, delle istituzioni e del settore privato attorno al tema del diritto della sostenibilità aziendale.
Interviene l'Avv. Roberta Greco
Archivio di Stato di Caserta, 3 Giugno 2025
RINSE: International Workshop
Workshop co-finanziato dall'Unione europea e organizzato dal Research and Information Sharing on freezing and confiscation orders in European Union (RINSE).
Nel corso di due giornate, autorevoli relatori discuteranno del sistema delle misure di prevenzione patrimoniale nel contesto comunitario, anche attraverso lo studio di casi pratici.
Interviene l'Avv. Giulia Borgna
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, 9 Maggio 2025
Giustizia internazionale e cambiamenti climatici: esperienze e prospettive a confronto
Convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Internazionalizzazione dei sistemi giuridici e diritti fondamentali, per discutere delle sfide e delle opportunità legate alla giustizia climatica
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 9 Maggio 2025
La via dell’Europa: diritti e giustizia della CEDU
Evento organizzato dall'associazione studentesca ASTRA Cattolica che si propone di discutere del contenzioso dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo, offrendo un commento alle violazioni CEDU maggiormente censurate ed accertate.
Interviene l'Avv. Beatrice Distort
Piattaforma Microsoft Teams, 15 Aprile 2025
Criminalità organizzata e tutela dell’ambiente: la sentenza della Corte europea dei diritti umani sul caso “Terra dei fuochi”
Webinar organizzato dall'Università di Parma di concerto con il Centro Studi in Affari Europei e Internazionali (CSEIA) dedicato all'esame della sentenza emessa dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nel noto caso Cannavacciuolo e altri contro Italia.
Presiede l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Scuola forense Brescia, 4 Aprile 2025
Seminari di procedura penale europea
Ciclo di seminari di procedura penale europea organizzato dalla Scuola Forense dell’Ordine degli avvocati di Brescia.
Interviene l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Via piattaforma CISCO WEBEX, 2 Aprile 2025
Il sistema delle misure di prevenzione
Corso di formazione organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli di concerto con l'Associazione forense "Piero Calamandrei" che mira ad offrire una panoramica completa del sistema delle misure di prevenzione in Italia, affrontando le questioni più attuali e rilevanti per gli operatori del diritto.
Interviene l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Piattaforma Microsoft Teams, 28 Marzo 2025
La sentenza CEDU sulla Terra dei Fuochi e il diritto alla vita violato: prospettive di attuazione fra politica e diritto
Webinar organizzato dall'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli - Dipartimento di Giurisprudenza per discutere le azioni che l'Italia deve intraprendere per porre fine ai problemi strutturali derivanti dall’inquinamento della “Terra dei Fuochi" e conformarsi alla sentenza emessa dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nel noto caso Cannavacciuolo e altri contro Italia.
Presiede l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Università degli Studi di Palermo, 24 Febbraio 2025
The practice of human rights in national and supranational courts and bodies
Ciclo di incontri organizzato dall'Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Giurisprudenza che si propone di esaminare la prassi delle corti e degli organi di controllo dei diritti umani nazionali e sovranazionali.
Interviene l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Piattaforma Microsoft Teams, 21 Febbraio 2025
La sentenza “pilota” della Corte europea dei diritti umani sulla Terra dei fuochi: un’analisi a prima lettura
Webinar organizzato dall'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli - Dipartimento di Giurisprudenza che si propone di offrire un commento alla nota sentenza emessa dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso Cannavacciuolo e altri contro Italia.
Presiede l'Avv. Prof. Andrea Saccucci e interviene l'Avv. Roberta Greco
Sapienza Università di Roma , 20 Febbraio 2025
Il trasferimento dei migranti all’estero nel diritto internazionale, sovranazionale e costituzionale
Quarto incontro organizzato dalla Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Economia e Diritto nell'ambito della Legal Academy on Immigration & Citizenship in Action (LAICA) in cui si discuterà di una delle questioni più attuali del diritto dell'immigrazione: il trasferimento dei migranti all'estero.
Interviene l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Università Telematica Pegaso, 6 Febbraio 2025
Corso di formazione: Immigrazione
Corso organizzato dall'Università Telematica Pegaso e accreditato dal COA Napoli, che mira a presentare il contesto giuridico nazionale, europeo ed internazionale in materia di immigrazione, affrontando altresì questioni di attualità.
Interviene l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Piattaforma FAD dell'Ordine degli Avvocati di Roma, 4 Febbraio 2025
Il Protocollo Italia-Albania: analisi delle questioni aperte
Dibattito organizzato dell'Ordine degli Avvocati di Roma che mira ad offrire una panoramica del Protocollo Italia-Albania e delle questioni giuridiche connesse ad oggi emerse sul piano nazionale ed internazionale.
Interviene l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Palazzo di Giustizia - Piazza Cavour, 31 Gennaio 2025
Avvocato internazionalista: prospettive per il futuro della professione
Convegno organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Roma, di concerto con l'Unione forense per la tutela dei diritti umani e l'Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza.
Interviene l'Avv. Prof. Andrea Saccucci
Università degli Studi di Teramo, 15 Gennaio 2025
Il trattenimento di migranti irregolari ai fini del respingimento tra diritto interno, diritto dell’Unione europea e diritto internazionale: questioni aperte
Tavola rotonda organizzata dal Dipartimento di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Teramo di concerto con il Gruppo di Interesse SIDI sul Diritto internazionale ed europeo dei diritti umani.
Introduce e coordina l'Avv. Roberta Greco
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", 14 Gennaio 2025
“L’amore assaje” – Riflettere sulla carcerazione minorile
Evento organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" che approfitta della presentazione del romanzo "L'amore assaje" di Francesca Maria Benvenuto per offrire spunti di riflessione sul sistema penitenziario minorile italiano.
Interviene l'Avv. Prof. Andrea Saccucci