Vulnerable persons and victims of crimes
S&P provides advice and legal representation to vulnerable persons and victims of crimes.
Our lawyers have extensive experience of representing vulnerable persons and concerned relatives in proceedings before domestic and international courts concerning the protection and welfare of vulnerable adults, excessive use of force by police agents, protection of mental health, asylum seekers and stateless persons, and victims of domestic violence. We also represent in court and out of court relatives of victims of terrorism and violent crimes committed in Italy and abroad, also with a view of obtaining compensation from foreign Governments.

Our lawyers have been involved in cutting-edge litigation concerning, inter alia:

  • protection of family relationships
  • mental health in prison
  • systemic deficiencies in the reception systems for stateless persons and asylum-seekers
  • protection victims of domestic violence
  • representation of relatives of victims of terrorism or violent crimes committed in Italy or abroad
  • provision of support services to family of persons with disabilities

In these areas, S&P offers a multidisciplinary approach and is specialized in providing assistance in cases which touch upon other areas of law (international law, civil law, administrative law, criminal law), also in close cooperation with domestic and foreign law firms.

Our lawyers are regularly instructed to act before the European Court of Human Rights, the UN Human Rights Committee, Committee on the Elimination of Discrimination against Women (CEDAW), the Committee on the Rights of Persons with Disabilities (CRPD).

Most relevant cases:

  • Comitato dei diritti delle persone disabili delle Nazioni Unite – mancata protezione dei caregivers familiari – decisione del 3 ottobre 2022, B.S. c. Italia
  • Corte europea dei diritti dell’uomo – tutela della genitorialità e mancata audizione minore – ricorso n. 48280/21, caso comunicato l’11 maggio 2022, Landini c. Italia
  • Corte europea dei diritti dell’uomo – tutela della salute mentale in carcere e REMS – sentenza del 24 gennaio 2022, Sy c. Italia
  • Comitato per l’eliminazione della discriminazione nei confronti delle donne (CEDAW) – mancata protezione di vittime di violenza domestica – ricorso n. UR/CEDAW/22/ITA/1, Penati c. Italia
  • Corte europea dei diritti dell’uomo – carenze sistemiche della procedura di riconoscimento dello status di apolide – ricorso n. 31149/12, comunicato il 6 luglio 2021, Dabetic c. Italia
  • GIP presso il Tribunale di Roma – tutela delle vittime di terrorismo – duplice ordinanza del 5 marzo 2018 e del 20 marzo 2019 di rigetto della richiesta di archiviazione e di integrazione delle indagini
  • Assistenza in via stragiudiziale dei familiari un cooperante italiano, deceduto in un’operazione antiterrorismo all’estero, nella corresponsione da parte del Governo USA di un indennizzo ex gratia
  • Corte europea dei diritti dell’uomo – tutela della genitorialità e rescissione dei legami familiari – sentenza del 12 settembre 2013, D’Acunto e Pignataro c. Italia
  • Corte europea dei diritti dell’uomo – salvaguardia dei rapporti affettivi del minore – sentenza del 15 maggio 2007, Giusto, Bornacin e V. c. Italia
  • Assistenza in via stragiudiziale di cittadina italiana vittima di crimini internazionali all’estero nella corresponsione da parte di indennizzo ex gratia da parte di Governi stranieri
  • Assistenza in via stragiudiziale di cittadina italiana vittima di reati violenti da parte di un membro di una forza armata straniera di stanza presso una base NATO in Italia nella corresponsione di un’indennità ex gratia ai sensi dell’art. VIII, par. 6, della Convenzione tra gli Stati partecipanti al Trattato del Nord Atlantico sullo statuto delle loro forze armate
  • Rappresentanza in giudizio di familiari di vittime di terrorismo per il riconoscimento dell’indennizzo previsto dalle leggi n. 302/1990 e n. 206/2004
  • Tutela della genitorialità in caso di declaratoria di adottabilità di minori
  • Ricorsi relativi all’uso eccessivo della forza da parte dell’autorità pubblica