Lo studio S&P, in codifesa con l’Avv. Michele Guitta, assiste i ricorrenti nel giudizio pendente dinanzi alla Corte costituzionale relativo alla legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 3, della legge regionale siciliana del 30 aprile 1991, n. 15, che ha introdotto un vincolo di inedificabilità assoluta entro 150 metri dalla battigia avente efficacia retroattiva.
La questione di legittimità costituzionale di tale norma è stata sollevata dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (CGA), con ordinanza n. 351/2024 pubblicata il 14 maggio 2024. Sarà discussa in udienza pubblica in data 25 marzo 2025. Per ulteriori approfondimenti sulla questione, si veda qui.
Lo Studio S&P, inoltre, assiste un gruppo di residenti della provincia di Trapani rappresentati dall’associazione àKasa dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Il ricorso, tuttora pendente, è volto a censurare la violazione da parte dello Stato italiano del diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio, tutelato dall’art. 8 CEDU, nonché del diritto al godimento dei propri beni, garantito dall’art. 1 del Primo Protocollo addizionale alla CEDU, in relazione alle ingiunzioni di sgombero delle abitazioni considerate “abusive” da alcuni Comuni siciliani in quanto edificate entro i 150 metri dalla battigia. Per un approfondimento sulla questione, si veda qui.
Lo Studio S&P presta assistenza a numerosi soggetti destinatari di dinieghi di sanatoria e di provvedimenti di demolizione, acquisizione o sgombero, adottati in forza della norma regionale sottoposta allo scrutinio di costituzionalità.
Per maggiori informazioni potete contattare lo Studio S&P all’indirizzo e-mail studio@saccuccipartners.com.
Foto di Eszter Miller da Pixabay